
Titolo: Delizie al Limone della Costiera Amalfitana: un Dolce Invito alla Dolce Vita
Delizie al Limone sono uno dei tesori nascosti della pasticceria campana, nate nell’incantevole Costa Amalfitana. Questi piccoli dolci giallo limone sono un vero inno ai gustosi agrumi locali. Ecco come potete prepararli a casa vostra.
Ingredienti per circa 10 Delizie al Limone:
Per il Pan di Spagna:
– 4 uova
– 120g zucchero
– 120g farina
– buccia grattugiata di 1 limone biologico
– 1 cucchiaino di lievito per dolci
Per la crema al limone:
– 4 tuorli
– 120g zucchero
– succo di 2 limoni
– buccia grattugiata di 2 limoni biologici
– 120g burro
– 200g di panna da montare
Per la bagna:
– 100g acqua
– 50g zucchero
– buccia grattugiata e succo di 1 limone
Per la Copertura:
– 200g di cioccolato bianco
– 100ml di panna fresca
Preparation:
1. Per il Pan di Spagna, montare le uova con lo zucchero fino ad ottenere un composto spumoso. Aggiungi la buccia di limone, la farina e il lievito setacciati. Mescola delicatamente e versate l’impasto in una teglia (22 cm di diametro) imburrata e infarinata.
2. Cuocere a 180°C per circa 25 minuti. Fare raffreddare.
3. Per la crema, mescolare i tuorli con lo zucchero, il succo di limone e la buccia in un pentolino. Cuocere a bagnomaria, fino a che si addensa. Togli dal fuoco, aggiungi il burro a pezzetti e lascia raffreddare. Monta la panna e aggiungi delicatamente alla crema al limone.
4. Taglia il Pan di Spagna in tre dischi. Prepara la bagna mescolando acqua, zucchero, succo e buccia di limone. Bagna i dischi di Pan di Spagna con la bagna al limone.
5. Adesso, riempi i dischi con la crema al limone, assemblando di nuovo la torta. Taglia a forma di piccoli semicilindri e metti in frigo per almeno 2 ore.
6. Per la copertura, scalda la panna senza portarla a ebollizione, quindi versala sul cioccolato bianco tritato. Mescola fino a ottenere una crema liscia. Lascia raffreddare leggermente prima di guarnire la Delizie al Limone.
7. Togli le Delizie dal frigo e ricopri con la glassa di cioccolato bianco. Riponi in frigo per almeno un’ora prima di servire.
Queste tentazioni sicuramente porteranno un po’ di sole della Campania direttamente nelle vostre cucine. Spero che vi divertiate a fare questi deliziosi dolci tanto quanto mi diverto io a condividerne la ricetta con voi! Buon Appetito!