
Titolo: Sfogliatella Napoletana
La Sfogliatella Napoletana è uno dei capolavori della pasticceria campana, famosa in tutto il mondo per la sua forma particolare e il suo sapore delizioso. Ecco i passaggi per fare a casa una vera sfogliatella napoletana.
Ingredienti:
Per la pasta:
– 500 grammi di farina
– 50 grammi di zucchero
– 300 ml di acqua
– 200 grammi di strutto
– 1 pizzico di sale
Per il ripieno:
– 500 grammi di semolino
– 500 ml di latte
– 250 grammi di zucchero
– 1 baccello di vaniglia
– 100 grammi di canditi misti
– 500 grammi di ricotta
– 3 uova
– un pizzico di cannella
Metodo:
1. Iniziate dalla preparazione della pasta: in una ciotola unite la farina, lo zucchero, il pizzico di sale e l’acqua. Amalgamate gli ingredienti fino a ottenere un composto omogeneo e liscio.
2. Prendete l’impasto ottenuto e lavoratelo su una superficie liscia, stendetelo fino ad ottenere uno spessore di circa 1 mm e spalmate lo strutto sulla superficie.
3. Arrotolate l’impasto su se stesso formando un cilindro molto stretto e avvolgetelo in un panno, lasciatelo riposare in frigo per almeno 6 ore.
4. Nel frattempo, preparate il ripieno: in un pentolino portate a bollore il latte con il semolino, lo zucchero e la vaniglia. Lasciate addensare il composto e raffreddare.
5. Aggiungete alla crema di semolino i canditi, le uova, la ricotta e la cannella. Mescolate fino ad ottenere un composto omogeneo.
6. Prendete l’impasto dal frigo, tagliatelo a fettine sottili e stendetele. Riempite ogni sfoglia con il composto di semolino e ricotta, chiudetele a formare la sfogliatella.
7. Preriscaldate il forno a 200 gradi e cuocete le sfogliatelle per circa 15 minuti o fino a quando non avranno un bel colore dorato.
8. Lasciatele raffreddare, spolverizzatele con zucchero a velo e servite.
Buon appetito! Ricordate: la vera Sfogliatella Napoletana è croccante fuori e morbida dentro, un vero trionfo di sapori!
Note: Questa ricetta prevede l’uso di strutto, tradizionale nella preparazione della sfogliatella napoletana. Se preferite, potete sostituirlo con il burro ma il risultato finale potrebbe essere leggermente diverso.