
Titolo: Sfogliatelle Napoletane, un classico della pasticceria Campana
La pasticceria campana è rinomata a livello mondiale per le sue specialità dolciarie. Una tra le più conosciute è senza dubbio la Sfogliatella Napoletana. Oggi vi sveliamo come realizzarla in casa.
Ingredienti per la pasta:
– 500g di farina
– 50g di zucchero
– 150g di burro
– 200ml di acqua
– 1 pizzico di sale
Ingredienti per il ripieno:
– 500g di semolino
– 1L di latte
– 300g di zucchero
– 200g di canditi misti
– 3 tuorli
– 1 bustina di vaniglia
Preparazione:
Innamorate la farina con l’acqua, lo zucchero e il sale e lavorate l’impasto fino ad ottenere un composto omogeneo. Lasciate riposare per 30 minuti.
Nel frattempo, preparate il ripieno: in un pentolino portate a bollore il latte con lo zucchero. A pioggia, aggiungete il semolino, mescolando costantemente con una frusta per evitare la formazione di grumi. Quando il composto si sarà addensato, spegnete il fuoco e lasciate raffreddare.
Riprendete l’impasto e lavoratelo con un mattarello fino a ottenere una sfoglia sottile. Spalmate sulla superficie il burro fuso e avvolgete la sfoglia su se stessa formando un rotolo. Tagliate quindi il rotolo in piccoli tronchetti di 5-6 cm.
Prendete ciascun tronchetto, apritelo con le dita e riempitelo con uno o due cucchiai di ripieno di semolino, arricchendo con i canditi e un pizzico di vaniglia. Chiudete quindi la sfogliatella dando alla pasta la caratteristica forma a conchiglia.
Posizionate le sfogliatelle su una teglia coperta con carta da forno e spennellatele con del burro fuso. Infornate in forno già caldo a 200° per circa 15-20 minuti, fino a doratura.
Buon divertimento nella preparazione e, soprattutto, buon appetito! Ricordate, la pasticceria richiede pazienza e amore, ma i risultati vi ricompenseranno ampiamente!