
Certo, ecco una delle ricette più famose della pasticceria campana: la sfogliatella riccia Napoli. Questa ricetta è abbastanza complicata e richiede tempo e pazienza, ma il risultato finale vale sicuramente la pena!
Ingredienti:
Per la pasta:
– 500 gr Farina
– 1 Cucchiaio di Miele
– 250 ml Acqua
– 1 Pizzico di Sale
Per la sfogliatura:
– 150 gr Strutto
– 150 gr Burro
Per il ripieno:
– 500 ml Latte
– 1 Scorza di Limone
– 150 gr Semolino
– 300 gr Ricotta
– 150 gr Zucchero
– 50 gr Canditi
– 4 Tuorli
– 1 Cucchiaio di Cannella in polvere
Preparazione:
Iniziamo con la preparazione della pasta. Mescola la farina con il miele, l’acqua e un pizzico di sale fino a ottenere un impasto liscio e omogeneo. Lascialo riposare per circa 30 minuti.
Nel frattempo, prepara la sfogliatura amalgamando lo strutto con il burro. Stendi l’impasto in una sfoglia sottile e spalmala con parte della sfogliatura. Arrotolala su se stessa per formare un cilindro e ripetere l’operazione fino a esaurire tutta la sfogliatura. Lascia riposare l’impasto in frigo per circa 1 ora.
Per il ripieno, porta a bollore il latte con la scorza di limone. Togli dal fuoco e aggiungi il semolino a pioggia, mescolando costantemente. Lascia raffreddare.
Una volta freddo, aggiungi la ricotta, lo zucchero, i canditi, i tuorli e la cannella. Mescola fino ad ottenere un composto omogeneo.
Prendi l’impasto dal frigo e taglialo a dischi di circa 1 cm. Stendi ogni disco su un piano di lavoro fino a ottenere una sfoglia sottile. Riempila con il ripieno e chiudila a forma di conchiglia.
Infine, cuoci le sfogliatelle in forno pre-riscaldato a 200°C per circa 15 minuti, o fino a quando diventano dorate. Servi le sfogliatelle calde, spolverate con zucchero a velo.
La sfogliatella riccia Napoli è un dolce delizioso della pasticceria campana, perfetto per una colazione o uno spuntino pomeridiano. Buon appetito!