
Certo, ecco una ricetta tipica della pasticceria campana: la sfogliatella napoletana. La sfogliatella è un dolce iconico di Napoli, conosciuto e apprezzato in tutto il mondo.
Ingredienti per la sfogliatella:
Per l’impasto:
– 500gr di semola
– 50gr di zucchero
– 200gr di strutto
– 200ml di acqua
– 1 pizzico di sale
Per il ripieno:
– 500gr di ricotta
– 200gr di zucchero
– 100gr di canditi
– 5 tuorli d’uovo
– 1 pizzico di cannella
Per la lavorazione:
– 200gr di strutto
Preparazione:
Iniziate la preparazione dell’impasto. In una ciotola, mescolate la semola con lo zucchero e un pizzico di sale. Aggiungete l’acqua a poco a poco, impastando con le mani fino a ottenere un impasto piuttosto sodo. Avvolgete l’impasto in un panno umido e lasciatelo riposare per circa 2 ore.
Nel frattempo, preparate il ripieno mescolando la ricotta con lo zucchero, i canditi tritati, i tuorli d’uovo e un pizzico di cannella.
Dopo il riposo, stendete l’impasto in una sfoglia molto sottile, spalmatela con lo strutto e arrotolatela su se stessa fino a ottenere un cilindro di pasta. Tagliate dei dischi di pasta dello spessore di circa 1 cm.
Prendete ogni disco di pasta, allargatelo leggermente con le dita e riempitelo con un cucchiaio di ripieno. Chiudete la sfogliatella piegando i bordi verso l’esterno, in modo da formare il tipico aspetto a conchiglia.
Infornate le sfogliatelle in forno preriscaldato a 200 gradi per circa 20 minuti, o fino a quando non saranno dorate. Sfornatele, lasciatele raffreddare, spolveratele con zucchero a velo e servite.
Buon appetito!