
Titolo: Sfogliatella Napoletana
La Sfogliatella Napoletana è un tipico dolce della pasticceria campana che si distingue per la sua forma unica e il suo sapore deliziosamente dolce e croccante. A Napoli, c’è un detto popolare che recita, “Una domenica a Napoli senza sfogliatella non è domenica!” Questo mostra quanto questo dolce sia radicato nella tradizione culinaria della regione!
Ecco come preparare la Sfogliatella Napoletana a casa:
Ingredienti:
Per la Pasta:
– 500 gr di farina
– 200 gr di strutto
– Un pizzico di sale
– 200 ml di acqua
Per il Ripieno:
– 500 gr di semolino
– 500 gr di ricotta
– 200 gr di zucchero
– Una bustina di vanillina
– 150 gr di canditi
– 3 tuorli d’uovo
Procedimento:
1. Preparare l’impasto: mescolare la farina con lo strutto, un pizzico di sale e l’acqua. Lavorate l’impasto fino a quando non sarà liscio ed elastico. Formare una palla, coprirla con un canovaccio e lasciarla riposare per un’ora.
2. Nel frattempo, preparare il ripieno: in una pentola, cuocere il semolino in acqua finché non diventa denso. Mescolare la ricotta, lo zucchero, la vanillina, i canditi e i tuorli d’uovo al semolino cotto. Mescolare bene ad ottenere una consistenza liscia.
3. Prendere l’impasto e stenderlo in una lastra molto sottile. Spargere un po’ di strutto sulla superficie dell’impasto, arrotolare l’impasto stretto come un rotolo di carta igenica.
4. Preriscaldare il forno a 200°C. Tagliare il rotolo di pasta in pezzi di circa 10 cm di lunghezza. Con l’aiuto di un dito, fare una piccola pressione al centro di ogni pezzo e riempire l’apertura con il ripieno.
5. Infornare le sfogliatelle per 20-25 minuti o finché non sono dorate.
Il risultato sarà una deliziosa Sfogliatella Napoletana: croccante fuori e soffice dentro, un piacere per il palato. Buon appetito!