
Titolo: Babà Napoletano
Il Babà Napoletano è un dolce iconico della pasticceria campana e sicuramente uno dei più amati in Italia. La sua origine risale al XVIII secolo, quando fu importato dai cuochi francesi alla corte di Napoli. Ecco come preparare questa delizia della pasticceria campana.
Preparazione impasto:
1. Sciogliete 12 grammi di lievito di birra in un cucchiaio di latte tiepido e aggiungete 250 grammi di farina setacciata formando una pastella liscia. Coprite e lasciate lievitare fino al raddoppio.
2. In una ciotola montate 3 uova con 70 grammi di zucchero fino a ottenere un composto spumoso. Aggiungete a poco a poco la pastella lievitata dopo averla sminuzzata.
3. Incorporate poi altri 250 grammi di farina, 125 grammi di burro fuso e un pizzico di sale.
4. Amalgamate bene l’impasto e dopo averlo coperto con un panno, fate lievitare in un luogo caldo fino al raddoppio.
Cottura:
1. Imburrate ed infarinate gli stampini specifici per il babà e riempiteli per tre quarti con l’impasto.
2. Infornate in forno preriscaldato a 170 gradi per circa 20 minuti.
Preparazione dello sciroppo:
1. Mettete in una casseruola 500 ml di acqua e 350 grammi di zucchero e portate a bollore. Aggiungete 200 ml di rum e fate cuocere per 2-3 minuti a fuoco basso.
Bagnare i babà:
1. Appena sfornati, immergete i babà nello sciroppo bollente, girandoli con una pinza per farli imbibire uniformemente.
2. Lasciateli raffreddare e poi adagiateli in un piatto da portata.
Servite i vostri Babà Napoletani dopo averli ben imbibiti e siate pronti a deliziare i vostri ospiti con il sapore autentico della pasticceria campana.
Buon appetito!