Il regno della pasticceria campana regala dolci veramente squisiti. Tra le varie prelibatezze che ci offre, una delle più celebri è sicuramente la Pastiera Napoletana. Ecco qui una ricetta tradizionale.
Ingredienti per la pasta frolla:
– 500 gr di farina
– 200 gr di zucchero
– 200 gr di burro
– 1 uovo intero e 3 tuorli
– Scorza grattugiata di 1 limone
– Un pizzico di sale
Ingredienti per il ripieno:
– 500 gr di ricotta
– 250 gr di zucchero
– 5 uova intere
– Un bicchierino di acqua di fiori d’arancio
– Scorza di un limone
– 50 gr di cedro candito
– 50 gr di arancia candita
– 300 gr di grano cotto nel latte
– Un pizzico di cannella
Preparazione:
1. Preparate la pasta frolla: mescolate farina, zucchero, un uovo intero, tuorli, burro, sale e la scorza grattugiata di un limone fino a ottenere un impasto morbido. Formate una palla, avvolgetela in pellicola e lasciatela riposare in frigo per circa un’ora.
2. Nel frattempo, preparate il ripieno: in un recipiente capiente, mescolate la ricotta, lo zucchero, le uova, l’acqua di fiori d’arancio, la scorza grattugiata di un limone, il cedro e l’arancia candita, il grano cotto nel latte e un pizzico di cannella.
3. Prendete l’impasto dalla frigo, stendetene due terzi con un mattarello e foderate una tortiera con la pasta ottenuta, lasciando uno strato di frolla che esca dai bordi.
4. Versate il ripieno nella tortiera e livellatelo.
5. Con la frolla rimasta, ricavate delle strisce e adagiatele sull’impasto in senso verticale ed orizzontale, creando un reticolato.
6. Cuocete in forno pre-riscaldato a 180 gradi per 1 ora e 30 minuti.
7. Una volta cotta, lasciate raffreddare completamente la pastiera prima di estrarla dalla tortiera.
La pastiera napoletana è pronta per essere gustata, perfetta per i pranzi festivi o per una dolce colazione all’italiana. Buon appetito!