
Certo, ecco una popolare ricetta della pasticceria campana: la pastiera napoletana. È un dolce tradizionale campano, tipico del periodo pasquale, che combina sapori come ricotta, grano e canditi.
Ingredienti:
Per la frolla:
– 300 g di farina
– 150 g di zucchero
– 150 g di burro
– 3 tuorli d’uovo
– scorza grattugiata di 1 limone
– Un pizzico di sale
Per il ripieno:
– 400 g di ricotta di pecora
– 300 g di zucchero
– 350 g di grano per pastiera già ammollato
– 3 uova
– 20 g di canditi (cedro e arancia)
– scorza grate di 1 limone
– scorza grattugiata di 1 arancia
– Un cucchiaino di cannella in polvere
– 100 g di acqua di fiori d’arancio
– 120 g di latte
– 50 g di burro
Preparazione:
Prima di tutto prepariamo la frolla. In una ciotola mescola la farina con lo zucchero, poi aggiungi il burro freddo a pezzetti e inizia a impastare. Aggiungi i tuorli d’uovo, la scorza di limone grattugiata e un pizzico di sale. Amalgama bene fino a ottenere un impasto liscio e omogeneo. Fai una palla, avvolgi la pasta frolla in pellicola e lascia riposare in frigo per circa 1 ora.
Per il ripieno, inizia a preparare il grano. In un pentolino metti il grano con il latte e il burro e lascia cuocere per circa 15 minuti a fiamma bassa. Una volta pronto, lascia raffreddare. In una ciotola capiente, amalgama la ricotta, poi aggiungi lo zucchero e mescola fino ad ottenere una crema. Aggiungi le uova, la scorza grattugiata di limone e di arancia, l’acqua di fiori d’arancio, la cannella e i canditi. Infine, incorpora il grano cotto.
Prendi la pasta frolla e stendila su una spianatoia infarinata, poi foderare uno stampo per torte di circa 26 cm di diametro. Versa il ripieno di ricotta e grano, poi con la frolla avanzata crea delle strisce per decorare la superficie della pastiera. Inforna in forno precaldo a 180° per circa 75 minuti. Quando è dorata, sforna la pastiera napoletana e lasciala raffreddare completamente prima di servirla.
Buon appetito! Ricorda che la pastiera va preparata qualche giorno prima della degustazione per consentire ai sapori di amalgamarsi completamente.