
Titolo: Il Delizioso Babà Napoletano
La pasticceria campana è rinomata per le sue affascinanti dolcezze che deliziano il palato di chiunque le assaggi. Oggi vi parleremo di uno dei dolci più amati e conosciuti: il Babà Napoletano. Questa dolce tentazione, contraddistinta da una particolare forma a fungo, è in realtà un dolce lievitato bagnato con uno sciroppo profumato al rum.
Ingredienti:
Per la pasta del babà:
– 500 g di farina
– 200 g di burro
– 50 g di lievito di birra
– 8 uova
– Un cucchiaino di sale
– 100 g di zucchero
Per lo sciroppo:
– 1 l d’acqua
– 500 g di zucchero
– 200 ml di rum
Per guarnire:
– Panna montata q.b.
– Ciliegine candite q.b.
Preparazione:
Iniziamo la preparazione del nostro babà scaldando il burro fino a che diventa liquido e lasciandolo raffreddare. Nel frattempo, sciogliete il lievito di birra in un po’ d’acqua tiepida. Prendete un recipiente capiente e versatevi la farina, al centro aggiungete le uova, il lievito sciolto, lo zucchero e infine un pizzico di sale. Impastate bene fino a ottenere un composto omogeneo e aggiungete il burro fuso a filo, continuando ad impastare.
Una volta ottenuto un impasto liscio, coprire con un panno e lasciare lievitare per almeno 2 ore.
Trascorso questo tempo, riprendete l’impasto, lavoratelo un po’ e riempite gli stampini da babà per circa metà. Lasciate lievitare fino a quando l’impasto non avrà raggiunto il bordo dello stampino.
Infornate a 180 gradi per 30 minuti o fino a quando i babà non saranno ben dorati.
Nel frattempo, potete preparare lo sciroppo mettendo in un pentolino l’acqua con lo zucchero e portando a bollore. Regolate di zucchero a piacimento, spegnete il fuoco e aggiungete il rum.
Ora imburrate e infarinate gli stampini per babà e versateci l’impasto, cuocendo in forno a 180 gradi per circa 20 minuti.
Una volta cotti, sformateli ancora caldi e immergeteli nello sciroppo di zucchero e rum. Lasciateli nel liquido per alcune ore in modo che assorbano bene lo sciroppo.
Arrivati a questo punto, potete servire i vostri babà con una quenelle di panna montata e una ciliegina candita sopra. Godetevi questo classico della pasticceria napoletana e fateci sapere come vi è venuto!
Nota: la cottura può variare a seconda del forno. Ricordatevi sempre di fare la prova dello stecchino per verificare la cottura dei vostri dolci.