
Titolo: La Delizia al Limone – Un Tesoro della Pasticceria Campana
La pasticceria campana è conosciuta a livello mondiale per le sue delizie, ed uno dei suoi tesori più pregiati è senza dubbio la Delizia al Limone. Questo delizioso dolce, originario della Costiera Amalfitana, conquista al primo assaggio con il suo sapore fresco e decisamente estivo, grazie alla presenza dei famosi limoni di Sorrento. Vediamo oggi come preparare questo classico della pasticceria campana.
Ingredienti:
Per il Pan di Spagna
– 6 uova
– 180 g di zucchero
– 1 pizzico di sale
– La buccia grattugiata di 1 limone
– 150 g di farina 00
– ½ bustina di lievito per dolci
Per la crema al limone
– 4 tuorli
– 120 g di zucchero
– 50 g di maizena
– Il succo e la scorza grattugiata di 3 limoni
– 40 g di burro
Per la bagna
– 200 ml di limoncello
– 100 ml di acqua
– 100 di g zucchero
Per la copertura
– 500 ml di panna da montare
– Zucchero a velo
Preparazione:
1. Inizia preparando il pan di Spagna. Monta le uova con lo zucchero e un pizzico di sale. Aggiungi la buccia di limone grattugiata, la farina setacciata con il lievito e mescola dal basso verso l’alto. Versa il composto in uno stampo da 24 cm di diametro e cuoci in forno pre-riscaldato a 180° per 35-40 minuti.
2. Prepara intanto la crema al limone. In un pentolino mescola i tuorli con lo zucchero, aggiungi la maizena, le scorze grattugiata dei limoni e infine il succo. Cuoci a fuoco medio finché non si addensa. Fuori dal fuoco, aggiungi il burro a pezzetti e mescola fino a farlo sciogliere. Lascia raffreddare la crema coprendola con pellicola trasparente.
3. Prepara la bagna portando a bollore il limoncello con l’acqua e lo zucchero.
4. Quando il pan di Spagna si sarà raffreddato, taglialo in tre dischi. Bagna il primo disco con qualche cucchiaio di bagna, spalma una generosa quantità di crema al limone, copri con il secondo disco e ripeti l’operazione. Completa con l’ultimo disco di pan di Spagna e bagna anche questo.
5. Monta la panna (senza zuccherarla) e copri tutta la torta con una generosa quantità. Decorala con zucchero a velo e scorzette di limone.
6. La delizia al limone è pronta! Ricordati di conservarla in frigo e di tirarla fuori qualche minuto prima di servirla.
Ecco a voi, un classico della pasticceria campana, che porta con sé tutto il sapore e i profumi della Costiera Amalfitana. Buon appetito!