
Titolo: Deliziose zeppole di San Giuseppe alla Napoletana
Le zeppole di San Giuseppe sono un dolce tradizionale napoletano, la cui preparazione è legata alla celebrazione del papà in Italia, la Festa del Papà, che cade il 19 marzo, giorno di San Giuseppe. Questi dolci soffici sono formati da una pasta choux, riempiti di deliziosa crema pasticcera e guarniti con ciliegine al marraschino. Ecco come preparare questa prelibatezza della pasticceria campana.
Ingredienti:
Per la crema pasticcera:
– 8 tuorli
– 200 gr di zucchero
– 100 gr di farina 00
– 1 lt di latte
– scorza di limone
Per la pasta choux:
– 250 ml di acqua
– 200 gr di farina 00
– 100 gr di burro
– 5 uova
– sale
Guarnizione al marraschino:
– 200 gr di confettura di amarene
– zucchero a velo
Procedimento:
1. Inizia preparando la crema pasticcera. In un pentola metti lo zucchero e i tuorli, mischia fino ad ottenere un composto omogeneo. Aggiungi la farina setacciata e un po’ di latte freddo. Mescola bene il tutto e poi aggiungi il resto del latte e la scorza di limone. Metti il pentolino sul fuoco e, mescolando continuamente, porta lentamente ad ebollizione. Quando inizia a bollire, abbassa la fiamma e continua a mescolare fino a quando la crema non si sarà addensata. Spegne il fuoco e lascia raffreddare.
2. Per la pasta choux, porta ad ebollizione l’acqua con il burro ed un pizzico di sale. Togli il pentolino dal fuoco e aggiungi la farina setacciata, mescolando energicamente con una frusta fino ad ottenere un impasto liscio ed omogeneo. Metti nuovamente il pentolino sul fuoco e, continuando a mescolare, cuoci l’impasto fino a quando inizierà a staccarsi dalle pareti della pentola.
3. Lascia raffreddare l’impasto, poi aggiungi le uova, una alla volta, mescolando energicamente dopo ciascun uovo aggiunto.
4. Con l’impasto ottenuto forma delle ciambelle su una teglia rivestita di carta forno. Cuoci in forno ventilato a 180 gradi per circa 20 minuti.
5. Aspetta che le zeppole si raffreddino, poi con un coltello apri delle piccole cavità nel centro di ciascuna e inserisci la crema pasticcera utilizzando una sac à poche.
6. Termina la decorazione con una ciliegia al marraschino al centro di ciascuna zeppola e una spolverata di zucchero a velo.
Ecco pronte le tue zeppole di San Giuseppe, un tripudio di golosità e tradizione campana!