Assolutamente, sarò felice di condividere una ricetta di pasticceria tradizionale della Campania. Una delle ricette più famose dal Sud d’Italia è la Pastiera Napoletana, una torta che è un simbolo di Napoli e viene tradizionalmente preparata per la Pasqua.
Ingredienti:
Per la pasta frolla:
– 300 g di farina
– 150 g di zucchero
– 150 g di burro
– 3 tuorli d’uovo
– la buccia grattugiata di 1 limone
Per il ripieno:
– 500 g di ricotta
– 300 g di zucchero
– 300 g di grano cotto in scatola
– 200 ml di latte
– la scorza di 1 limone
– 1 cucchiaio di acqua di fiori d’arancio
– 1 cucchiaino di cannella in polvere
– 4 uova
– 50 g di canditi a cubetti
– 1 pizzico di sale
Preparazione:
Inizia preparando la pasta frolla: metti la farina a fontana su una spianatoia, al centro metti il burro ammorbidito, lo zucchero, i tuorli d’uovo e la buccia grattugiata di limone. Impasta velocemente senza lavorare troppo l’impasto. Forma una palla, avvolgila in un foglio di pellicola e lasciala riposare in frigo per almeno 30 minuti.
Per la farcia, metti il grano cotto in un pentolino con il latte e la scorza di un limone, lascia cuocere a fuoco basso per circa 15 minuti. Poi lascia raffreddare. In una ciotola, lavora la ricotta con lo zucchero fino a ottenere una crema. Aggiungi le uova, uno alla volta. Aggiungi l’acqua di fiori d’arancio, la cannella, i canditi e infine il grano cotto.
Stendi 2/3 dell’impasto di frolla e foderai una teglia da 24 cm. Versa il ripieno nella teglia.
Con il restante impasto di frolla, crea delle strisce da mettere in diagonale sulla torta per creare una rete. Cuoci in forno pre-riscaldato a 180°C per circa 1 ora.
Una volta cotta, lascia raffreddare completamente la pastiera prima di assaggiarla; è ancora meglio se la lasci riposare per un giorno intero prima di gustarla!
Buon appetito!