Introduzione:
La pasticceria campana è famosa in tutto il mondo per la sua ricchezza di sapori e la sua genuinità. Uno dei dolci più rappresentativi della regione Campania è senza dubbio la torta caprese. Questa ricetta tradizionale risale al secolo scorso e si contraddistingue per la sua morbidezza unica e il suo gusto inconfondibile. Preparare questa torta è un’occasione speciale per immergersi nella cultura campana e godere di un tripudio di sapori mai provati prima.
Ricetta della Torta Caprese
Ingredienti:
– 250 g di cioccolato fondente
– 250 g di mandorle senza buccia
– 250 g di zucchero
– 200 g di burro
– 6 uova
– Poca farina 00 per lo stampo
– Un pizzico di sale
– Zucchero a velo per decorare
Preparazione:
1. Il primo passo nella preparazione della torta caprese è tritare le mandorle con il cioccolato fondente. È possibile utilizzare un mixer o un tritatutto. Bisogna ottenere una consistenza simile a quella di una grossa granella.
2. Sciogliere il burro a bagnomaria e lasciarlo raffreddare. Nel frattempo, separare i tuorli dagli albumi.
3. Monte i bianchi d’uovo a neve ferma con un pizzico di sale.
4. In un’altra ciotola, mescolare i tuorli con il zucchero fino ad ottenere una crema spumosa.
5. Aggiungere il burro fuso alla crema di tuorli e zucchero e mescolare bene.
6. Unire il composto di cioccolato e mandorle e mescolare fino ad ottenere una massa omogenea.
7. Aggiungere gli albumi montati a neve, incorporandoli delicatamente da sotto a sopra.
8. Imburrare e infarinare uno stampo a cerniera di 24 cm di diametro e versare il composto.
9. Cuocere in forno preriscaldato a 180 gradi per circa un’ora. Fare la prova stecchino per assicurarsi che la torta sia cotta.
10. Lasciare raffreddare la torta nello stampo, poi sformarla su un piatto da portata e cospargere di zucchero a velo.
La Torta Caprese è un dolce estremamente gustoso e raffinato, perfetto da servire come dessert dopo un pasto elegante o per celebrare una speciale occasione. Nella pasticceria campana, la ricetta viene spesso modificata aggiungendo all’interno del cioccolato fondente un po’ di liquore Strega, che ne esalta ancora di più il gusto. Buon appetito!