
Titolo: Babà Napoletano, Il Dolce Iconico della Campana
Il Babà napoletano è uno dei dolci più rappresentativi della pasticceria campana. Amato da grandi e piccini, è impossibile resistere alla sua morbidezza e al gusto inconfondibile di rum. Ecco come preparare questo delizioso dolce a casa tua.
Ingredienti:
Per l’impasto:
– 250 gr di farina
– 50 gr di zucchero
– 10 gr di lievito di birra
– 2 uova
– 50 gr di burro
– un pizzico di sale
Per la bagna:
– 250 gr di zucchero
– 500 ml di acqua
– 200 ml di rum
Preparazione:
1. Per preparare il Babà napoletano inizia scaldando leggermente il latte, aggiungi il lievito di birra e mescola fino a quando si è sciolto completamente.
2. In un’altra ciotola, metti la farina, lo zucchero, un pizzico di sale, le uova e inizia a lavorare gli ingredienti. Aggiungi poi il latte con il lievito sciolto e continua a mescolare fino a ottenere un impasto omogeneo.
3. Aggiungi quindi il burro a temperatura ambiente e impasta fino a quando non è ben assorbito.
4. Copri l’impasto con un panno umido e lascia lievitare per circa 2 ore in un luogo caldo.
5. Impasta nuovamente l’impasto, poi riempi gli stampini da babà fino a metà e lascia lievitare per un’altra ora.
6. Cuoci i babà in forno preriscaldato a 180°C per circa 20 minuti o fino a quando non diventeranno dorati.
7. Nel frattempo, prepara la bagna mettendo in un pentolino l’acqua e lo zucchero. Porta a ebollizione e lascia raffreddare. Aggiungi il rum e mescola.
8. Una volta cotti, sforma i babà ancora caldi e immergili nella bagna di rum. Assicurati che si inzuppino uniformemente.
9. Scola i babà e collocali su una gratella per far asciugare l’eccesso di liquido.
10. Servi i tuoi babà napoletani guarniti con panna montata o frutti di bosco, a seconda dei gusti.
Il Babà Napoletano è un vero e proprio simbolo della pasticceria campana. Se decidete di cimentarvi in questa ricetta, ricordate che l’ingrediente segreto è la pazienza: una lievitazione lenta garantisce infatti la caratteristica sofficità di questo dolce. Buon appetito!