
Certo, ecco una ricetta tipica dalla pasticceria campana: la famosa Sfogliatella Riccia Napoletana.
Ingredienti:
Per la pasta:
– 500g di farina
– 50g di zucchero
– 250ml di acqua
– 200g di strutto (o burro)
– 1 pizzico di sale
Per il ripieno:
– 500g di ricotta
– 200g di semolino
– 250g di zucchero
– 5 tuorli d’uovo
– Scorza d’arancia grattugiata
– 1 cucchiaino di cannella
– 60g burro
– 100g di confettura di amarene
Preparazione:
1. Mescolate la farina con lo zucchero e il sale. Poi aggiungete l’acqua un po’ per volta fino a ottenere un impasto liscio ed elastico.
2. Fate riposare l’impasto per circa 30 minuti.
3. Successivamente, stendete la pasta il più sottile possibile e spalmate lo strutto (o il burro) sopra l’intera superficie.
4. Arrotolate la pasta con cura, per creare un grande cilindro di pasta.
5. Tagliate il cilindro di pasta in dischi di circa 1 cm.
6. Con le dita, lavorate ogni disco sulla teglia, iniziando dal centro verso l’esterno, creando una specie di conchiglia.
Per il ripieno:
1. Fate cuocere il semolino in acqua fino a che diventa come una crema.
2. Una volta raffreddato, aggiungete la ricotta, lo zucchero, i tuorli d’uovo, la scorza d’arancia grattugiata, la cannella e il burro fuso per creare un impasto liscio.
3. Aggiungete la confettura di amarene e mescolate fino a che tutto è ben incorporato.
4. Riempite ogni conchiglia di pasta con il ripieno di ricotta.
5. Cuocete in forno preriscaldato a 200°C per circa 15 minuti, o fino a che diventano dorate.
6. Spolverate con zucchero a velo prima di servire.
Godetevi le vostre autentiche Sfogliatelle Ricce Napoletane! Ricordate, questa ricetta richiede un po’ di tempo e di pratica, ma il risultato sarà sicuramente degno di nota!