REGISTRA IL TUO ACCOUNT PER AVERE ACCESSO A DIVERSE FUNZIONI

PASSWORD DIMENTICATA?

DETTAGLI DIMENTICATI?

AHH, ASPETTA, ADESSO RICORDO!
INFO: 081 5748624
  • TERMINI E CONDIZIONI
  • SPEDIZIONI E RESI
  • COOKIES & PRIVACY POLICY
  • LOGIN
  • HOME
  • CHI SIAMO
  • SHOP
    • Dolci Napoletani
      • Babà Napoletano
      • Biscotto Amarena
      • La Pastiera Napoletana
      • Sfogliatelle Napoletane
    • Confezioni e Ricorrenze
      • Carnevale
      • Natale
      • Pasqua
      • Creme Spalmabili
    • Il Salato
      • Casatiello
      • Pizza Piena
      • Taralli
      • Tortano Napoletano
    • La Pasticceria
      • Monoporzioni
      • I Nostri Biscotti
      • Vassoio di Dolci
      • Le Torte
      • Crostate
    • Vini e Liquori
      • Aglianico Campano
      • Falanghina Campana
    • Sapori Del Vesuvio
    • Caffè in Cialde
  • NEWS
  • CONTATTACI

Antica Pasticceria NapoletanaAntica Pasticceria Napoletana

  • Nessun prodotto nel carrello.
DESIDERI
  • Home
  • Sfogliatella Napoletana

Sfogliatella Napoletana

Sfogliatella napoletana

Sfogliatella Napoletana.

(in napoletano: ‘a sfugliatèlla) è un dolce tipico della pasticceria campana e si presenta in due varianti principali: può essere riccia, se preparata con pasta sfoglia, oppure frolla, se preparata con la pasta frolla.

Sfogliatella napoletana Frolla.

E’ un dolce tipico della pasticceria napoletana e del capoluogo partenopeo e più in generale campana.

La sfogliatella napoletana Frolla, conosciute anche come aragostine, possono essere ricce o frolle, la differenza consiste in un involucro differente, che può essere realizzato rispettivamente con la pasta sfoglia o una simil frolla, che contiene un ripieno a base di semola, latte, ricotta, zucchero e uova, aromatizzato con cannella, aroma di fiori di arancio e millefiori.

Il sapore del ripieno della sfogliatella richiama quello tipico della pastiera, evocando i sapori napoletani più tradizionali.

La sfogliatella napoletana nasce nel XVIII secolo, nel conservatorio di Santa Rosa da Lima, sulla Costiera Amalfitana, e non deve essere confusa con la coda d’aragosta, dolce tipico Salentino, che viene preparata con un ripieno di crema chantilly, panna montata o crema al cioccolato.

La coda d’aragosta è infatti nell’aspetto piuttosto simile alla sfogliatella riccia, sebbene sia un po’ più allungata, ma la farcitura è completamente diversa, così che il dolce nel suo sapore è completamente diverso.

Sfogliatella Riccia.

La sfogliatella riccia è un dolce tipico della pasticceria napoletana, un concentrato di bontà e squisitezza dall’aspetto sfizioso e caratteristico.

Nella città partenopea esiste una vera e propria cultura della sfogliata, che deve rispondere a precise caratteristiche organolettiche.

Il dibattito su quale sia la sfogliata più buona, tra la riccia e la frolla, è tuttora apertissimo.

Come fare la sfogliata riccia?

La squisita sfogliata riccia  viene preparata impastando la farina con il miele, successivamente verrà tirata la sfoglia e farcita con un ripieno a base di ricotta, semolino, uova e zucchero.

Ecco i passaggi della ricetta della sfogliata riccia illustrati nel dettaglio.

Acquista la nostra Sfogliatella Napoletana cliicando qui.

Cerca


   Via Europa, 33 – Cercola NA
   Tel. +39 0815748624
   info@mosesrl.com

SEGUICI SU FACEBOOK

Facebook

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

SEGUICI SU INSTAGRAM

  • SOCIAL

© 2021 L'angolo del Caffè S.r.l. P.iva: 07940121218 | Powered By Planet Informatica

TORNA SU