Casatiello Napoletano
Il casatiello napoletano è la tipica torta rustica napoletana, forse è il rustico più famoso che si prepara a Napoli nel periodo di Pasqua.
Sebbene i nomi casatiello napoletano e tortano siano spesso utilizzati come sinonimi, essi differiscono per il modo in cui vengono utilizzate le uova nella preparazione.
Nel primo le uova vengono messe intere e crude e sono parzialmente sporgenti e ben visibili sul rustico, nel tortano invece, le uova vengono fatte sode, tagliate a pezzi e messe nell’impasto.
Il casatiello napoletano rappresenta la Pasqua e ne conserva i simboli: il salame, il pecorino e le uova fissate con delle croci di pasta.
Questo Rustico napoletano è ottimo sia caldo che freddo, in particolare da mangiare come colazione al sacco per le gite nel giorno di Pasquetta.
La tradizione vuole che venga preparato il venerdì sera, lieviti l’intera nottata del venerdì santo per poi essere infornato la mattina seguente.
Una versione dolce del casatiello è altresì composta di uova, zucchero, strutto e glassa, e decorata in superficie con diavulilli (in napoletano per «confetti colorati»): tale variante è diffusa a Caserta ed è l’unica nota nell’area vesuviana costiera. Altre versioni dolci sono diffuse a Monte di Procida e nel Nolano.
Questa è la ricetta che ho modificato quest’anno, buona Pasqua a tutti 😉
Acquistalo cliccando Qui.